Maria Antonietta
(Vienna 1755 - Parigi 1793)

 

 

Regina di Francia, era figlia dell'imperatore Francesco I e di Maria Teresa d'Austria.

Sposò nel maggio 1770, a Versailles, il Delfino Luigi, che nel 1774 divenne re col nome di Luigi XVI.

Bella, graziosa, frivola, imprudente, esercitò una crescente influenza politica, ispirata però non a un piano prestabilito, ma al desiderio di vivere come le garbava, di colmare di favori, talora addirittura scandalosi, i suoi protetti.

wpe4.jpg (3932 byte)

Maria Antonietta

Allo scoppio della Rivoluzione, incitò Luigi XVI a tener duro. Guadagnò simpatie alla causa monarchica, ma non seppe utilizzarle.

Quando comprese che la causa della monarchia era perduta, si preoccupò della propria salvezza personale e di quella della famiglia. Ma agì in modo da far precipitare la situazione. Il risultato fu la caduta della monarchia (10 agosto 1792).

wpeB.jpg (36942 byte)

Maria Antonietta prima dell'esecuzione

La regina seguì il re nella prigione del Tempio e dopo la morte di lui (21 gennaio 1793) fu tradotta dinanzi al tribunale rivoluzionario, dove si difese nobilmente contro accuse infondate. Condannata a morte, morì coraggiosamente il 16 ottobre 1793.

SOMMARIO