Maria Carolina d'Austria

mariacar.gif (19411 byte)

Marìa Carolina d'Absburgo-Lorena (Vienna 1752-1814), regina di Napoli.

Figlia dell'imperatore austriaco Francesco I e di Maria Teresa, sorella di Maria Antonietta regina di Francia, nel 1768 all'età di sedici anni andò sposa a Ferdinando IV, re di Napoli.

Acquisì un ruolo dominante nella vita di corte e nel governo del regno, che spostò su posizioni filoaustriache. Nell'ultimo decennio del XVIII secolo, intimorita dagli esiti della Rivoluzione Francese, accentuò la dipendenza di Napoli dall'Austria, dando l'avvio ad una politica ciecamente repressiva di ogni fermento innovatore e assunse atteggiamenti reazionari nei confronti dei giacobini napoletani, favorendo nel contempo l'alleanza del Regno di Napoli con l'Inghilterra contro la Francia.

Riuscita a salvare il regno dalla minaccia napoleonica , nel 1805, con l'occupazione francese a Napoli,  dovette riparare in Sicilia, dove continuò a tramare per la riconquista del regno, anche contro gli stessi inglesi ai quali aveva chiesto protezione. Per questo motivo il ministro inglese, Lord Bentinck, la costrinse a ritornare a Vienna.*

SOMMARIO