Pompei ed Ercolano sono due comuni della Campania, in provincia di Napoli, situati alle falde meridionali del Vesuvio.

Le due città furono completamente distrutte il 24 agosto del 79 d. C. da un'eruzione del Vesuvio, che le seppellì sotto uno spesso strato di ceneri e di lapilli.  Nel 1748, sotto il regno di Carlo di Borbone, l'ingegnere Alcubierre, venuto a conoscenza dei numerosi trovamenti che si facevano nella zona, diede inizio agli scavi di Pompei, che rivelarono solo nel 1763 la vera identità del luogo.

Il principale luogo di convegno nella città era il Foro.

wpe8.jpg (21091 byte)

Foro romano, Pompei

Sulla piazza si allineavano inoltre   la basilica, per l'amministrazione della giustizia, il tempio di Apollo, il mercato coperto, il tempio di Vespasiano,  il Comintium, per le elezioni dei magistrati.

wpe19.jpg (23924 byte)

Pompei, resti della basilica

 

 

Tra i numerosi esempi di ville rustiche o residenziali, un'interessante documentazione sulle strutture e la decorazione ci è offerta dalla cosiddetta villa dei Misteri.

wpe1A.jpg (17671 byte)

Villa dei Misteri, Pompei, I secolo a. C.

 

wpe4.jpg (18058 byte)

Tepidarium delle terme stabiane, Pompei, II secolo a. C.

 

wpe9.jpg (36979 byte)

Ercolano, via del decumano massimo

wpeB.jpg (41284 byte)

Ercolano, "Nettuno e Anfitrite"

SOMMARIO