Carlo III (1716-1788)

 

Duca di Parma e Piacenza (1731-1734), re di Napoli e di Sicilia (1734-1759), re di Spagna (1759-1788), figlio del re Filippo V di Borbone e di Elisabetta Farnese.

Per parte della madre ereditò la successione dei Farnese nel ducato di Parma, e regnò pertanto sul ducato col nome di Carlo I (1731); poi entrò in possesso di Napoli e della Sicilia (1734), dove regnò con il nome di Carlo III, introducendovi una forma di dispotismo illuminato.

wpe3.jpg (6253 byte)

Goya- Carlo III in tenuta da caccia
(particolare)

Partecipò con la coalizione franco-spagnola alla guerra di Successione austriaca, ottenendo nel 1744 la vittoria di Velletri sulle truppe di Maria Teresa d'Austria. Dopo questa vittoria Carlo si recò a Roma per incontrarsi con il pontefice Benedetto XIV, che lo accolse con tutti gli onori.

wpe3.jpg (30672 byte)

Pannini - Carlo III visita la Basilica di S. Pietro a Roma (1745)

Al rientro a Napoli, Carlo era in possesso di fama e prestigio per sé e il suo regno.

Alla morte del fratellastro, Ferdinando VI (1759), che non lasciava eredi, Carlo dovette succedergli sul trono di Spagna, lasciando il regno di Napoli al terzogenito Ferdinando.

partenza.jpg (27422 byte)

Partenza di Carlo III da Napoli

Concluse con la Francia il patto di Famiglia (1761) e prese parte alla guerra dei Sette anni, quindi a quella d'Indipendenza americana.

La pace di Versailles (1783) gli permise di riacquistare la Florida e Minorca. Meno fortunate furono le sue spedizioni in Marocco (1774) e ad Algeri (1775, 1783, 1784).

SOMMARIO