Gaetano Filangieri

Filangieri (Gaetano), principe di Arianello, giurista e pensatore italiano (Napoli 1752 - Vico Equense, Napoli 1788).

Dopo essersi laureato in legge nel 1774, divenne nel 1777 gentiluomo di camera del re e poi ufficiale di marina. Contemporaneamente andò elaborando la sua opera fondamentale, la Scienza della legislazione, pubblicata dal 1780 al 1785 in sette volumi.

Improntata al razionalismo illuministico, la Scienza è anche permeata da spirito pratico e da concreta volontà riformatrice: oltre ad auspicare la codificazione delle leggi e la riforma della procedura penale, la Scienza individua con chiarezza molti mali storici del Regno di Napoli e ne indica la soluzione in una serie di riforme "illuminate" ispirate alle teorie di Rousseau.

SOMMARIO