Indirizzo
CHIMICO INDUSTRIA TINTORIA
|
Il corso di studi, unico nell'Italia centro-meridionale, è triennale e si conclude con l'Esame di Stato per conseguire un diploma di maturità tecnica ad indirizzo industria tintoria. Vi si accede dopo il biennio propedeutico, anche da altri istituti, previo eventuale esame integrativo. Il corso si propone di far conseguire agli allievi una cultura tecnica orientata alla tintura di filati, alla stampa o tintura di tessuti e alla nobilitazione di prodotti tessili. Propone essenzialmente una cultura di tipo chimico e pertanto può essere considerato un corso di chimica applicata. |
La cultura tecnica è coniugata ad una formazione generale per consentire un proficuo inserimento nella realtà del mondo del lavoro.
Il piano di studi prevede lezioni in aula, esercitazioni di laboratorio e attività di stage in aziende del settore situate nella regione Campania e in altre regioni.
SBOCCHI SPECIFICI
Lavoro dipendente:
nelle aziende di produzione, distribuzione, commercializzazione di prodotti chimici
nei laboratori di analisi chimica di qualsiasi azienda
nella conduzione e controllo di impianti chimici di qualsiasi azienda
nella Pubblica Amministrazione
nella scuola (docenti nei laboratori o assistenti tecnici e amministrativi)
Lavoro autonomo:
libera professione come Perito Industriale nel settore della chimica tintoria o della chimica in generale, previo praticantato presso uno studio tecnico o laboratorio di analisi chimiche per almeno due anni e superamento di un Esame di Stato
consulenze ed attività specifiche commissionate da aziende pubbliche o private
attività imprenditoriale nelle P.M.I.
Studi post-secondari:
corsi post-diploma organizzati da Istituti Tecnici Industriali o da altre agenzie formative
corsi di formazione professionale di II livello organizzati dalla Regione Campania
corsi per diplomi presso le facoltà universitarie
corsi di laurea presso le facoltà universitarie
Quadro orario:
Materie | 3° anno | 4° anno | 5° anno |
ore/settimana | |||
Educazione Fisica | 2 | 2 | 2 |
Religione/attività alternative | 1 | 1 | 1 |
Italiano | 3 | 3 | 3 |
Storia | 2 | 2 | 2 |
Inglese | 3 | 2 | 2 |
Matematica | 3 | 3 | 2 |
Chimica e laboratorio | 6 | - | - |
Analisi chimica e laboratorio | 9 | 8 | 7 |
Complementi di Chimica, Elettrochimica e laboratorio | 3 | 3 | - |
Chimica Industriale, Tessile e laboratorio | - | 4 | 4 |
Chimica e tecnologie tintorie, Impianti e laboratorio | - | 8 | 8 |
Elettrotecnica e laboratorio | 3 | - | - |
Elettronica, Automazione, elementi di informatica e laboratorio | - | 2 | 2 |
Tecnologia tessile e laboratorio | 3 | - | - |
Diritto ed economia | - | - | 2 |
Tirocinio di reparto | - | - | 3 |
Area di progetto (*) | |||
TOTALE | 38 | 38 | 38 |
(*) All'Area di Progetto è destinato al massimo il 10% del monte ore annuo delle singole discipline