In questa pagina le informazioni su:
Dove si trova l'istituto
Come si raggiunge
La storia
DOVE SI TROVA
L'Istituto "Leonardo da Vinci" (*) si trova a Napoli, in via Foggia, nei pressi di Piazza Garibaldi, all'incrocio tra via Nuova Poggioreale e Corso Malta, adiacente il Centro Direzionale.
COME SI RAGGIUNGE
PER FERROVIA: CON MEZZI DI SUPERFICIE:
|
|
LA STORIA
Il "Leonardo da
Vinci" è un Istituto tra i più antichi e prestigiosi dell'area napoletana. La sua
nascita avviene nel 1905 con lo scopo di formare maestranze e personale tecnico
qualificato per la fiorente industria tessile campana dell'epoca. Il più antico documento
trovato agli atti risale, infatti, al 2 ottobre 1906: si tratta del verbale della prima
"tornata della Giunta di vigilanza" della Reale Scuola di Tessitura, istituita
con R.D. n.216 del 15.06.1905.
Ancora oggi, esso è l'unico istituto che da Prato fino a tutta la Sicilia opera nell'ambito delle problematiche del settore tessile.
Nel corso degli anni l'Istituto ha subito trasformazioni in consonanza con la storia politica ed economica del nostro paese e si è sempre distinto per la qualità del suo personale docente e per la formazione dei suoi allievi, sempre aderente alle specificità del mondo produttivo ed ispirata ai valori positivi che permeano la convivenza civile. Ha sempre intrattenuto con il mondo della produzione buoni rapporti, grazie alla serietà del suo fare scuola e ad un qualificante servizio di analisi e certificazioni dei prodotti, nel campo tessile e nel campo chimico, reso alle aziende per la disponibilità e la lungimiranza del suo personale docente.
L'Istituto negli scorsi anni ha contribuito, prendendo parte alle sperimentazioni e partecipando alle commissioni nazionali con i propri docenti, alla definizione di nuovi curricula sia del biennio che del triennio.
Attualmente l'Istituto svolge attività che trovano il favore degli utenti sia nel campo dell'istruzione sia in quello dei servizi resi alle aziende e al territorio. Cura l'aggiornamento del suo personale, docente e non docente, e della propria organizzazione funzionale.
Tenuto conto dell'esperienza maturata negli scorsi anni quale polo per l'indirizzo chimico e per le questioni didattiche connesse all'area di progetto introdotta nei nuovi curricula, nonché della progettazione e realizzazione dei corsi post-diploma per tecnico del settore agro-alimentare, l'ITI "Leonardo da Vinci" è stato indicato fra gli istituti chiamati a sperimentare l'istituenda Formazione Integrata Superiore (FIS). A tal riguardo, in concorso con l'Università Federico II, la Regione Campania e rappresentanti del mondo del lavoro, l'Istituto è stato invitato a progettare e realizzare un corso di Management per le imprese tessili.
La proposta didattica dell'istituto si articola su due fasce orarie: l'antimeridiana e la serale. Quest'ultima è rivolta ad adulti che hanno necessità di rientrare nel ciclo scolastico per completare o arricchire la propria istruzione e formazione.
I corsi si articolano in un biennio propedeutico e in un triennio di indirizzo. Sono attivi, per i corsi antimeridiani, gli indirizzi di chimica industriale, elettrotecnica ed automazione, industria tessile, chimica tintoria; per i corsi serali gli indirizzi di chimica e di elettrotecnica e automazione.
In tutti i corsi l'attività curriculare, svolta in aule e laboratori attrezzati, è integrata, o meglio sostenuta e arricchita, da visite in aziende significative della Regione Campania. Per le classi terminali vengono programmate, quando il grado di preparazione raggiunto e il livello di partecipazione all'azione didattica ed educativa lo consentono, visite di aziende operanti nel centro-nord e stage in aziende campane o di altre regioni.
Per gli allievi del biennio vengono programmate attività che hanno lo scopo di favorire la formazione di coscienze e di personalità che ben si inseriscono nella complessa problematica dell'uomo moderno e in particolare in quella di un cittadino consapevole delle emergenze del proprio territorio.
Sono allo studio progetti finalizzati a migliorare l'offerta formativa sia nei corsi diurni che in quelli serali.
In questo senso, l'istituto mira a formare personalità aperte agli stimoli provenienti da una società in continua trasformazione e, a tal fine, organizza numerose visite guidate sia alle testimonianze storiche, di cui è ricco il territorio campano, sia alle mostre e ai seminari che periodicamente si svolgono nella città su temi di ampio respiro culturale ma anche su quelli più specifici dell'innovazione tecnologica, del progresso tecnico-scientifico, dell'evoluzione del mercato del lavoro.
L'istituto ha partecipato e partecipa a molte manifestazioni quali "Futuro Remoto", "Galassia Gutenberg", "Settimana della Scienza" e altre, ad esempio Telethon, che presentano forti connotati di solidarietà e di rispetto ed accettazione della diversità.
L'Istituto è impegnato in attività di orientamento rivolte:
ai propri allievi che al secondo anno devono scegliere la specializzazione per proseguire gli studi,
ad allievi delle seconde classi di altri istituti tecnici,
ad allievi delle scuole medie che hanno sede a Napoli e nella Provincia.
L'Istituto riceve in visita ai propri laboratori le scolaresche alle quali viene poi tenuto un breve seminario esplicativo sui contenuti curriculari e sulle professionalità delle singole specializzazioni.
Attività di orientamento sono rivolte agli studenti delle quinte classi, realizzate con la collaborazione di docenti dell'Università di Napoli, con il servizio orientamento dell'Amministrazione provinciale di Napoli, con la partecipazione alla manifestazione EURIPE.
In considerazione dei cambiamenti in atto nel quadro normativo, nel sistema economico produttivo e nella liberalizzazione del mercato del lavoro nei paesi dell'Unione Europea, l'Istituto è orientato a collaborare con altri soggetti pubblici e privati per organizzare corsi post-diploma tali da offrire:
ai giovani che li frequentano, solide e specifiche basi professionali che consentano un più veloce e migliore inserimento nel mondo produttivo;
al mercato del lavoro, un piccolo contributo dotandolo di alcune professionalità oggi richieste dalle aziende della nostra regione.
Per quanto concerne i servizi alle aziende, l'Istituto si offre come spazio di incontro e di dibattito e per la collaborazione alla formazione di personale aziendale particolarmente qualificato. In questo quadro, da anni, l'Istituto collabora con il Collegio dei Periti Industriali della Provincia di Napoli e promuove ed organizza seminari ai quali partecipano operatori del settore, docenti e personale tecnico dell'Istituto, nonché gli allievi degli ultimi anni.
Notevole sforzo si sta compiendo per adeguare l'edificio e i laboratori alla nuova normativa al fine di assicurare ottimali condizioni di agibilità, sicurezza e igiene e assicurare i presidi prescritti dalla legge 626/94 e successive integrazioni. Tenuto conto delle mutate esigenze formative si sta provvedendo a rinnovare il parco delle macchine e delle attrezzature dei laboratori, si stanno attivando nuovi laboratori e corredando quelli esistenti con tecnologie multimediali.